Danno terminale: criticità dei criteri di liquidazione

Danno terminale: criticità scientifiche e medico-legali dei criteri di liquidazione Il dibattito sulla liquidazione del danno terminale ha assunto particolare rilevanza a seguito dell’introduzione delle tabelle dell’Osservatorio di Milano, che hanno tentato di standardizzare i criteri risarcitori. Tuttavia, l’approccio adottato presenta significative criticità sotto il profilo scientifico e medico-legale che meritano un’attenta analisi. I presupposti…

Il danno morale: giurisprudenza e criteri di liquidazione

Il danno morale nel sistema risarcitorio italiano: evoluzione giurisprudenziale e criteri di liquidazione Il danno morale rappresenta una delle componenti più significative del danno non patrimoniale nel sistema risarcitorio italiano. La sua evoluzione giurisprudenziale, particolarmente dopo le Sezioni Unite di San Martino del 2008, ha portato a una ridefinizione del suo inquadramento e delle modalità…

La Rilevanza delle Indagini Private nelle Separazioni

Le indagini private rivestono un ruolo cruciale nelle separazioni coniugali, specialmente quando si tratta di dimostrare l’adulterio. Secondo la giurisprudenza italiana, la mancata osservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale costituisce una violazione grave che può rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza. Pertanto, la prova dell’adulterio tramite relazioni investigative può essere decisiva nel determinare l’addebito della separazione.…

Il Primato delle Tabelle Milanesi nella Liquidazione

Nell’ambito della responsabilità civile, la questione della liquidazione del danno non patrimoniale per lesioni all’integrità psico-fisica ha trovato recentemente ulteriore chiarimento grazie alla sentenza della Cassazione Civile, Sezione III, n. 27901 del 3 ottobre 2023. Questa pronuncia ribadisce l’importanza delle tabelle milanesi come criterio di riferimento prevalente su quelle romane, consolidando un orientamento giurisprudenziale di…

Il Danno Permanente Futuro: Accertamento e Quantificazione

Nel panorama giuridico italiano, la questione dell’accertamento e della quantificazione del danno permanente futuro rappresenta uno snodo cruciale nelle dinamiche di risarcimento. Attraverso il caso di Tizia, vittima di un incidente stradale con conseguenze odontoiatriche, si apre un dibattito sulla metodologia più adeguata per determinare il risarcimento dovuto: anticipata capitalizzazione o rendita? La Suprema Corte…

la Condotta del Pedone nell’Omicidio Stradale

Introduzione Il diritto penale italiano affronta una vasta gamma di situazioni complesse, tra cui incidenti mortali dovuti a negligenza. Un recente caso di omicidio colposo ha messo in evidenza questioni cruciali relative alla responsabilità penale di un automobilista, nonostante le circostanze attenuanti legate al comportamento del pedone. Questo caso, discusso nel dettaglio dalla Cassazione Penale,…

L’Importanza delle Tabelle Milanesi per la Liquidazione dei Danni Non Patrimoniali

La Suprema Corte Italiana Conferma l’Importanza delle Tabelle Milanesi per la Liquidazione dei Danni Non Patrimoniali Nella sentenza n. 27901 del 3 ottobre 2023, la Corte di Cassazione ha ribadito il ruolo fondamentale delle Tabelle milanesi nella liquidazione dei danni non patrimoniali. Questa decisione è un punto di riferimento importante per avvocati e giuristi, poiché…